eventi
FESTA DELLA SENSA
The Doge on the Bucintoro near the Riva di Sant’Elena (c. 1766-70) by Francesco Guardi
La Festa della Sensa ha più di mille anni ed è una delle più antiche feste veneziane.
Si festeggia nel giorno dell’Ascensione (quaranta giorni dopo Pasqua) e celebra lo “Sposalizio del Mare” a ricordo della liberazione della Dalmazia nel 999 d.C., evento che portò Venezia a liberare il mare Adriatico dalla pirateria e ad essere così l’incontrastata dominatrice dei mari.
Ogni anno nel giorno della Sensa, il Doge di Venezia saliva sul Bucintoro, la sua galea di stato, con tutto il suo seguito e i Capi del Consiglio dei Dieci e salpava verso il porto del Lido seguito da un vero e proprio corteo acqueo di barche.
Davanti al Forte di Sant’Andrea si celebrava appunto lo “Sposalizio del mare”, la mistica unione tra Venezia e il mare, o meglio la Mar, sposa fedele da amare e rispettare: il patriarca versava dell’acqua benedetta mentre il Doge, da una porticina a poppa, lasciava cedere tra i flutti un anello d’oro pronunciando queste parole:
«Desponsamus te mare. In signum veri perpetuique dominii»
“Ti sposiamo, o mare, in segno di eterno dominio”.
Con la conclusione del rito i festeggiamenti continuavano in isola con la Fiera della Sensa: feste, spettacoli e cantastorie animavano tutta Venezia e a San Marco per l’occasione veniva realizzato un mercato con merci di ogni tipo e di ogni paese per accontentare i gusti dei moltissimi visitatori stranieri e non, come una vera fiera internazionale.
Oggi, la cerimonia si ripete come festa tradizionale la prima domenica dopo il giorno dell’Ascensione.
Leave a comment